Prezzi record e Conto Termico 3.0: il 2025 è l’anno giusto per il fotovoltaico

Prezzi record e Conto Termico 3.0: il 2025 è l’anno giusto per il fotovoltaico ⭐

Prezzi bassi moduli fotovoltaici

🔄 Trend dei prezzi del fotovoltaico nel 2025

Il 2025 si sta rivelando l’anno più favorevole di sempre per chi vuole installare un impianto fotovoltaico. Dopo anni di saliscendi, il prezzo dei moduli fotovoltaici ha toccato i minimi storici: €0,12/Wp, secondo i dati PV Insights e Solarzoom.

  • Sovrapproduzione asiatica (soprattutto cinese)
  • Domanda europea più selettiva ma stabile
  • Ottimizzazione della logistica post-Covid
  • Aumento dell’efficienza (moduli N-Type TOPCon >23%)

🌍 Fonte autorevole: IEA – International Energy Agency

“I prezzi dei moduli fotovoltaici hanno raggiunto livelli record nel 2025, rendendo l’energia solare una delle fonti più competitive su scala globale” – IEA

🏠 Prezzo medio €0,12/Wp: cosa significa per te?

Con un costo medio così basso, un impianto da 6 kWp ha oggi un costo dei soli moduli di circa 720 € + IVA. Se aggiungiamo inverter e struttura, si può realizzare un impianto completo a costi mai visti prima.

✅ Per le aziende agricole e per gli edifici pubblici, il Conto Termico 3.0 copre fino al 65% dell’investimento.

⚡ Cos’è il Conto Termico 3.0 e perché è rivoluzionario

Conto Termico 3.0

Il Conto Termico 3.0 è l’evoluzione del precedente incentivo GSE per efficienza energetica e rinnovabili. Le novità principali:

  • Accesso anche a PMI e microimprese
  • Procedure semplificate su portale GSE
  • Bonus maggiore per sistemi con accumulo e domotica
  • Tempi di pagamento entro 60 giorni
  • Cumulabile con altri incentivi

⚡ Fonte: GSE – Conto Termico

⏰ Quando entra in vigore?

Secondo il Ministero dell’Ambiente, il Conto Termico 3.0 sarà attivo da dicembre 2025. Ma i progetti presentati da ottobre potrebbero già rientrare nella nuova normativa in fase transitoria.

❗ Consiglio: inizia ora la progettazione per essere tra i primi ad accedere.

✉️ Come si accede al Conto Termico 3.0 tramite GSE

Il portale GSE prevede due modalità:

  • Accesso Diretto: per impianti già realizzati
  • Prenotazione: per interventi futuri

Risparmio e incentivi fotovoltaico

Documentazione necessaria:

  • Relazione tecnica e fotografie
  • Fatture elettroniche
  • SPID o CNS
  • DURC e conformità impiantistica

🚀 Con Green Mood Italia è tutto più semplice

Green Mood Italia ti guida passo passo nella progettazione, installazione e richiesta degli incentivi. Pensiamo a tutto noi: sopralluogo, pratiche GSE e installazione chiavi in mano.

📲 Contattaci su WhatsApp: 327 4280245

📅 2025: l’anno giusto per il fotovoltaico

  • 📉 Prezzi moduli ai minimi
  • 📢 Incentivi pubblici potenziati
  • 📈 ROI fino al 16% annuo con CER
  • 🏡 Valorizzazione immobile + risparmio bollette

Investi nel sole con Green Mood Italia – il fotovoltaico che ti fa guadagnare energia ⚡☀️💰

📚 Fonti molto autorevoli

  • ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
    ARERA pubblica periodicamente dati aggiornati sui prezzi medi dell’energia elettrica, il valore dell’autoconsumo e le dinamiche di mercato. Le sue analisi aiutano famiglie e imprese a comprendere quando conviene autoprodurre e quando acquistare energia.
    ➤ Ultimo rapporto utile: “Stato dei mercati elettrici 2024–2025”.
  • ☀️ GSE – Gestore dei Servizi Energetici
    Il GSE gestisce tutti gli incentivi legati al Conto Termico, alle FER e alle Comunità Energetiche. Il nuovo portale GSE per il Conto Termico 3.0 semplifica l’accesso agli incentivi per famiglie, aziende e PA.
    ➤ Schede tecniche, documenti richiesti e FAQ ufficiali disponibili sul sito.
  • 🌍 IEA – International Energy Agency
    L’IEA ha pubblicato nel 2025 un report globale sull’energia solare, confermando che i prezzi dei moduli sono ai minimi storici grazie a overcapacity produttiva e innovazioni nei moduli N-Type. Il report mostra anche il fotovoltaico come tecnologia dominante entro il 2030.
    ➤ Rapporto completo: “Solar PV Tracking Report 2025”.
  • 🌱 ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile
    ENEA supporta tecnicamente lo Stato nella promozione dell’efficienza energetica. I suoi studi evidenziano come il fotovoltaico con accumulo aumenti il comfort abitativo e riduca l’impatto ambientale. Pubblica periodicamente analisi su edifici NZEB (Nearly Zero Energy Building).
    ➤ Sezione utile: “Efficienza e Fonti Rinnovabili negli edifici”.

❓ Domande frequenti sul fotovoltaico 2025 e il Conto Termico 3.0

💶 Quanto costa un impianto fotovoltaico nel 2025?
Grazie al calo dei prezzi dei moduli a circa 0,12€/Wp, un impianto da 6 kWp oggi costa meno di 6.000 € chiavi in mano, IVA esclusa. Il costo finale può variare in base al tipo di inverter, struttura, accumulo e pratiche autorizzative.
📆 Quando entra in vigore il Conto Termico 3.0?
Il nuovo Conto Termico 3.0 sarà operativo a partire da dicembre 2025. Tuttavia, i progetti presentati da ottobre in poi potrebbero già beneficiare delle nuove condizioni grazie a un periodo di transizione normativa.
🧾 Quali documenti servono per accedere agli incentivi?
Per presentare la domanda tramite portale GSE servono:

  • ✅ Relazione tecnica e fotografie
  • ✅ Fatture elettroniche
  • ✅ Registrazione SPID/CNS
  • ✅ DURC e dichiarazioni di conformità
⚡ Il Conto Termico è cumulabile con altri incentivi?
Sì. Il Conto Termico 3.0 è cumulabile con altri strumenti di sostegno come il Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica o i contributi regionali, purché non si superi il 100% dell’investimento.
📈 Qual è il ritorno economico di un impianto nel 2025?
Con i prezzi attuali, un impianto può garantire un ROI annuo fino al 16% se integrato con una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) e un sistema di accumulo. Il tempo di rientro si aggira tra i 4 e i 6 anni.

Green Mood Italia Srls
📍 Via G. Rossi 5/E – 17047 Valleggia (SV)
📱 327 4280245    ☎ 019 8934527
P.IVA: 01874540097 – Il fotovoltaico che ti fa guadagnare energia ⚡☀️💰

© 2025 Green Mood Italia – Tutti i diritti riservati.

Torna in alto