Greenwashing in Italia: I Dati Reali Smascherano la Retorica
Sempre più aziende energetiche italiane parlano di transizione ecologica, sostenibilità e investimenti green. Ma dietro alle parole si nascondono realtà molto diverse. Questo fenomeno, noto come “greenwashing”, consiste nel promuovere un’immagine ecologica senza un reale cambiamento nelle politiche aziendali.
Produzione Elettrica: I Numeri di ENI

Secondo i dati ufficiali ENI del 2023, la produzione elettrica da fonti rinnovabili è stata di soli 3,98 TWh, pari al 19% del totale. L’81% è ancora legato a fonti fossili: gas, petrolio e derivati.
- Fatturato 2023: oltre 97 miliardi di euro
- Investimenti totali: 9,215 miliardi di euro
- Quota destinata alle rinnovabili (Plenitude): solo 637 milioni di euro → 6,9%
- Capacità installata rinnovabili (Plenitude): 3,0 GW
Fonti:
📄 Bilancio ENI 2023 – Risultati PDF
📊 ENI for 2023 – Sustainability Performance PDF
Investimenti e Priorità: La Contraddizione

Nonostante le campagne pubblicitarie che parlano di “net zero” e “carbon neutrality”, la maggior parte delle risorse continua a essere destinata a progetti legati ai combustibili fossili. Questo contrasta apertamente con gli obiettivi dell’UE sulla neutralità climatica.
Confronto con Altre Realtà Italiane
- Enel Green Power: 100% produzione da rinnovabili (solare, eolico, idroelettrico)
- Edison: 40% produzione da FER, con crescita in solare ed eolico
- Snam: investimento in biometano e idrogeno verde, ma ancora fossil-based al 90%
✅ Cosa Può Fare Chi Vuole Davvero Cambiare
I dati dimostrano che la vera transizione non passa per chi investe miliardi in pubblicità, ma per chi realizza impianti concreti ogni giorno.
Noi di Green Mood Italia accompagniamo famiglie e imprese in questo percorso, con impianti fotovoltaici che garantiscono:
- ROI tra 4 e 6 anni
- Rendimento annuo fino al 16%
- Indipendenza energetica e risparmio garantito
La transizione energetica è reale solo se la produci. Vuoi raccontarla o vuoi farla?
💡 Lo sapevi che…?
Secondo una ricerca pubblicata su Nature Sustainability (2024),
solo 1 azienda energetica su 4 tra le principali al mondo
sta realmente riducendo le proprie emissioni in linea con gli obiettivi climatici internazionali.
Lo studio ha analizzato oltre 400 miliardi di euro in investimenti annunciati dalle big dell’energia,
rivelando che il greenwashing è sistemico e spesso maschera il continuo uso di petrolio e gas.
Fonte scientifica: Nature Sustainability, 2024
