☀️ Fotovoltaico 6 kW con Batteria a Savona e Fondo 40%
Esempio reale di impianto installato a Savona con batteria da 5 kWh, ROI stimato in soli 4 anni, contributo PNRR al 40% e produzione condivisa tramite CER.

📍 Contesto dell’intervento
L’installazione riguarda una villetta indipendente in provincia di Savona, in un Comune sotto i 50.000 abitanti, ammessa al contributo a fondo perduto. L’impianto da 6 kW è stato progettato per massimizzare l’autoconsumo e la condivisione dell’energia in una Comunità Energetica Rinnovabile (CER).
🎯 Obiettivo dell’intervento
L’obiettivo era garantire l’indipendenza energetica del nucleo familiare, ridurre i costi in bolletta, e accedere a tutti gli incentivi disponibili. Inoltre, il progetto mira a generare benefici economici anche attraverso la condivisione dell’energia prodotta in surplus, specialmente nei mesi estivi.

📊 Consumi vs Produzione Fotovoltaica
Produzione stagionale superiore ai consumi
Nel periodo estivo, l’impianto fotovoltaico da 6 kW installato a Savona produce più energia di quanta ne venga consumata quotidianamente. Questo eccesso di energia rappresenta un’opportunità concreta per partecipare alla Comunità Energetica (CER), condividendo elettricità pulita con altri utenti della stessa cabina primaria.

📚 Fonti molto autorevoli – valide per Savona e provincia
-
GSE – Gestore dei Servizi Energetici: il portale ufficiale del GSE raccoglie tutte le istruzioni per accedere agli incentivi CER previsti dal Decreto MASE 7/12/2023, applicabili anche in tutta la provincia di Savona. È qui che si gestisce la domanda per ottenere la tariffa incentivante per l’energia condivisa (fino a 120 €/MWh per 20 anni) e per usufruire dei contributi a fondo perduto nei Comuni savonesi sotto i 50.000 abitanti.
https://www.gse.it/servizi-per-te/fonti-rinnovabili/comunita-energetiche-rinnovabili -
Fondo PNRR – 2,2 miliardi € per Comuni sotto i 50.000 abitanti: secondo il Decreto MASE del 23 gennaio 2024, nei Comuni della provincia di Savona con popolazione inferiore ai 50.000 abitanti (come Albenga, Varazze, Cairo Montenotte, Finale Ligure e altri), è possibile ottenere un contributo a fondo perduto fino al 40% del costo d’investimento per impianti fotovoltaici associati a CER.
- Comuni con meno di 5.000 abitanti come Millesimo, Calizzano, Murialdo
- Zone rurali e collinari dell’entroterra savonese
- Aree industriali dismesse come quelle nei pressi di Vado Ligure
Il fondo si somma agli altri incentivi (come la tariffa GSE), ma in tal caso la tariffa CER viene ridotta del 50%, come previsto dall’art. 10.6 del decreto.
https://www.mase.gov.it/comunicati/pnrr-al-via-i-contributi-comuni-cer -
ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente: con la Delibera 727/2022, ARERA ha definito le regole per il calcolo dell’energia condivisa, i requisiti tecnici (cabina primaria) e la suddivisione degli incentivi. Queste regole si applicano anche alle CER attivabili nei territori comunali della provincia di Savona.
https://www.arera.it/atti-delibera/doc/22/727-22.htm -
CERESS – Portale tecnico-operativo sulle CER: piattaforma utile anche ai cittadini e amministratori locali della provincia di Savona. Include guida passo-passo, modulistica, simulazioni di ROI, e una ricca sezione FAQ. Consigliata per i Comuni savonesi che vogliono attivare una CER in tempi rapidi.
https://www.ceress.it/faq/ -
ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile: offre anche alle Pubbliche Amministrazioni liguri, comprese quelle della provincia di Savona, report tecnici, analisi economiche e modelli di autoconsumo collettivo. Utili per Comuni, scuole e aree produttive locali.
https://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/pdf-volumi/2022/rapporto-enea-comunita-energetiche.pdf
❓ Domande frequenti (FAQ) – per chi vive in provincia di Savona
