Agrivoltaico Asti 2025 ☀️🌾 | Energia, Agricoltura e Futuro – Green Mood Italia










Agrivoltaico Asti 2025 ☀️🌾 | Energia, Agricoltura e Futuro – Green Mood Italia













☀️🌾 Agrivoltaico Asti 2025: verità, dati e opportunità oltre le polemiche

Negli ultimi mesi si è acceso un dibattito in Piemonte e in particolare nella provincia di Asti sul tema del fotovoltaico in agricoltura. L’articolo pubblicato da Internazionale ha acceso il dibattito parlando di “speculazioni energetiche”, ma dimentica un punto chiave: l’agrivoltaico non è il nemico dell’agricoltura, è la sua evoluzione naturale.

Agrivoltaico in Piemonte – impianti integrati nei campi agricoli

🌞 L’agrivoltaico: energia e agricoltura insieme

L’agrivoltaico prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici elevati da terra per permettere la coltivazione o il pascolo sottostante. È un modello che aumenta la resa complessiva (cibo + energia) e riduce i consumi d’acqua.

Secondo il Fraunhofer ISE, la resa totale può crescere fino al +60% rispetto a una coltivazione convenzionale.

Agricoltura e fotovoltaico convivono in armonia ad Asti

💧 In Piemonte l’acqua è oro

Lo studio del Joint Research Centre della Commissione Europea dimostra che gli impianti agrivoltaici riducendo l’evaporazione del suolo fino al 30%, preservano la fertilità e la produttività agricola.

🐑 Allevamento e pannelli solari: una sinergia naturale

Il NREL e l’American Solar Grazing Association documentano più di 110.000 pecore che pascolano sotto impianti solari negli Stati Uniti. Lo stesso modello è già applicabile nelle colline astigiane: erba tagliata naturalmente, meno diserbanti, più reddito per gli allevatori.

Pecore al pascolo sotto pannelli solari agrivoltaici ad Asti

💰 Un reddito in più per gli agricoltori astigiani

L’International Energy Agency conferma che l’agrivoltaico consente di diversificare i redditi agricoli e ridurre la dipendenza dai sussidi. In media, un impianto può generare fino a 2.000 €/ha anno in canoni energetici, mantenendo attiva la produzione agricola.

🐝 Biodiversità e impollinatori

La European Environmental Agency conferma che i parchi agrivoltaici con semine mellifere raddoppiano la presenza di api rispetto ai campi convenzionali. L’agrivoltaico, se gestito bene, diventa un alleato della biodiversità.

⛽ Chi teme l’agrivoltaico fa propaganda fossile?

Il Rapporto IPCC 2023 e i dati dell’OMS dimostrano che le fonti fossili riducono la fertilità del suolo, inquinano l’aria e danneggiano la salute. Chi si oppone all’agrivoltaico, di fatto, difende l’inquinamento.

🚜 Asti, capitale dell’innovazione agricola

Asti è terra di innovatori. Oggi può diventare un modello nazionale per l’agrivoltaico intelligente, dove agricoltura e indipendenza energetica si rafforzano a vicenda.

Campo agrivoltaico innovativo in Italia - pecore, mucche e contadino juventino

📞 Contatta Green Mood Italia

Vuoi sapere come realizzare un impianto agrivoltaico sostenibile nella tua azienda agricola?
Scrivici su WhatsApp 327 428 0245 ☀️
Green Mood Italia – il fotovoltaico che ti fa guadagnare energia ⚡☀️💰

❓ Domande Frequenti sull’Agrivoltaico

Qual è la differenza tra fotovoltaico e agrivoltaico?

Il fotovoltaico tradizionale prevede l’installazione di pannelli solari su superfici dedicate, come tetti o terreni agricoli inutilizzati. L’agrivoltaico, invece, integra i pannelli con l’attività agricola: i moduli sono montati su strutture elevate che permettono di coltivare o far pascolare animali al di sotto. Questo consente un doppio utilizzo del suolo.
Fonte: Fraunhofer ISE

Quanto costa un impianto agrivoltaico?

Secondo il rapporto “PVPS Task 13 – Performance and Reliability of Agrivoltaics” dell’International Energy Agency, il costo per MW installato può oscillare tra 800.000 e 1.100.000 €/MW, a seconda delle configurazioni e del tracciamento solare.
Fonte: IEA-PVPS Agrivoltaics Report 2023 (PDF)

Chi può accedere all’agrivoltaico?

Possono accedere ai bandi per agrivoltaico tutti gli imprenditori agricoli professionali, singoli o associati, e i soggetti che dimostrano l’attività agricola prevalente. Il bando “Parco Agrisolare” 2024 promosso dal MASAF conferma questa apertura.
Fonte: Ministero dell’Agricoltura – Parco Agrisolare

Quanto si guadagna con un ettaro di agrivoltaico?

Secondo il report 2024 dell’associazione francese France Agrivoltaïsme, un ettaro agrivoltaico può garantire tra 1.500 e 3.000 €/anno di affitto al proprietario agricolo, oppure fino a 18.000 €/anno se l’impianto è a gestione diretta (vendita energia).
Fonte: France Agrivoltaïsme – Studio Economico 2024 (PDF)

Green Mood Italia è il punto di riferimento nazionale per chi cerca soluzioni fotovoltaiche con ritorno economico reale.
Fondata da Marco Faia, l’azienda ha sede a Quiliano (SV) ma opera in tutta Italia con una rete selezionata di installatori certificati.


Scopri di più sulla nostra missione →

Torna in alto