☀️🌾 Agrivoltaico Alessandria 2025: energia, agricoltura e futuro per il Piemonte
La provincia di Alessandria presenta ampie superfici agricole esposte al sole, con irradiazione solare annua pari a circa 1.600 kWh/m² (fonte PVGIS), rendendola ideale per l’agrivoltaico. Energia pulita e agricoltura possono coesistere per generare redditi stabili e sostenibili.

🌞 L’agrivoltaico nel cuore agricolo del Piemonte
Ad Alessandria, l’agrivoltaico consente di produrre energia solare rinnovabile lasciando inalterata l’attività agricola. I pannelli elevati permettono la coltivazione di cereali, foraggi e ortaggi e il pascolo ovino. L’ombreggiamento riduce l’evaporazione del suolo fino al 30% (JRC Commissione Europea).

💰 Incentivi disponibili in Piemonte
La Regione Piemonte offre misure di sostegno all’agrivoltaico tramite fondi regionali, bandi PNRR e Comunità Energetiche Rinnovabili. Gli imprenditori agricoli possono accedere a contributi fino al 40% a fondo perduto per impianti fotovoltaici agrivoltaici con accumulo.

🐝 Biodiversità e sostenibilità
Secondo l’European Environmental Agency, l’agrivoltaico aumenta la biodiversità e favorisce l’habitat di api e impollinatori. Una soluzione perfetta per combinare energia, agricoltura e ambiente.
📞 Contatta Green Mood Italia
Vuoi sapere come realizzare un impianto agrivoltaico nella tua azienda agricola?
Scrivici su WhatsApp 327 428 0245 ☀️
Green Mood Italia – il fotovoltaico che ti fa guadagnare energia ⚡☀️💰
💬 Dicono di Noi
Leggi le testimonianze reali di chi ha scelto Green Mood Italia per il proprio impianto fotovoltaico o agrivoltaico.
📚 Fonti Autorevoli sull’Agrivoltaico
Tutti i dati e le affermazioni riportate in questa pagina derivano da enti scientifici e istituzioni ufficiali europee.
- 🔹 ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente: pubblica aggiornamenti ufficiali su incentivi, tariffe e normative per il fotovoltaico in Italia.
https://www.arera.it/ - 🔹 GSE – Gestore dei Servizi Energetici: gestisce gli incentivi per l’autoconsumo e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
https://www.gse.it/ - 🔹 ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile: promuove la ricerca sull’efficienza energetica e sull’agrivoltaico.
https://www.enea.it/ - 🔹 IEA – International Energy Agency (Task 13): documenta le migliori pratiche mondiali per l’integrazione tra agricoltura e fotovoltaico.
https://iea-pvps.org/research-tasks/task-13/ - 🔹 EEA – European Environment Agency: monitora gli impatti ambientali e la sostenibilità dell’energia solare in Europa.
https://www.eea.europa.eu/
🌱 In sintesi: l’agrivoltaico è il futuro dell’agricoltura piemontese
Con l’agrivoltaico, gli agricoltori di Alessandria possono produrre energia pulita, ridurre i costi operativi e garantire un reddito aggiuntivo stabile nel tempo. Green Mood Italia accompagna le aziende agricole in ogni fase, dalla progettazione all’attivazione degli incentivi, creando valore reale e sostenibile.
❓ Domande Frequenti sull’Agrivoltaico
Qual è la differenza tra fotovoltaico e agrivoltaico?
Il fotovoltaico tradizionale prevede l’installazione di pannelli su tetti o terreni, mentre l’agrivoltaico integra la produzione agricola con quella energetica grazie a strutture elevate che permettono colture e pascolo sotto i moduli.
Fonte: Fraunhofer ISE
Quanto costa un impianto agrivoltaico?
Il costo varia tra 800.000 e 1.100.000 €/MW installato, secondo l’IEA PVPS Task 13 Report.
Chi può accedere agli incentivi in Piemonte?
Gli imprenditori agricoli e le cooperative con sede in Piemonte possono partecipare ai bandi regionali e al PNRR agrivoltaico. Fonte: Regione Piemonte e GSE.
Quali sono i guadagni per ettaro?
Con la gestione diretta si possono superare 15.000 €/anno per ettaro. In alternativa, è possibile cedere i terreni in comodato con un ritorno fisso di circa 3.000 €/anno.
