🩺 La prevenzione può salvarti la vita. Ma se eliminassimo le cause?
- Campagna gratuita di prevenzione oncologica attiva a Cairo Montenotte;
- Esposizione ambientale e impianti industriali nel territorio;
- Fonti ufficiali, dati scientifici e riflessione sanitaria sul lungo termine.
📍 A Cairo Montenotte, l’ASL2 Liguria promuove una campagna di prevenzione oncologica gratuita rivolta a tutti i cittadini. Lo scopo? Diagnosticare precocemente tumori frequenti come:
- tumore della mammella;
- tumore del colon-retto;
- tumore del collo dell’utero.
✉️ Info e prenotazioni:
📞 019 623 4567 – 📧 segreteria.screening@asl2.liguria.it
🔗 https://www.asl2.liguria.it/
❓ Prevenzione sì… ma delle cause?
Se è vero che la prevenzione oncologica può salvare vite, non sarebbe ancora più efficace eliminare anche le cause ambientali delle malattie?
Uno degli elementi presenti nel contesto locale è una cokeria, impianto attivo da decenni. La sua esistenza e le implicazioni ambientali sono oggetto di attenzione istituzionale e scientifica.
🏭 Cos’è una cokeria e cosa emette?
Le cokerie trasformano carbone in coke ad alte temperature. Questo processo produce sostanze inquinanti. Secondo l’ARPAL Liguria:
“Si sviluppano idrocarburi policiclici aromatici (IPA), polveri sottili (PM), metalli pesanti e altri inquinanti”
📄 Fonte: ARPAL Liguria
⚠️ Quali sono i rischi sanitari associati?
▸ Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA)
Il benzo[a]pirene è classificato come cancerogeno di Classe 1 dalla IARC.
📄 Fonte: IARC
▸ Polveri sottili (PM10 e PM2.5)
Le polveri sottili aumentano il rischio di ictus, infarto e tumori polmonari.
📄 Fonte: OMS
▸ Dati specifici per la Val Bormida
“Lo studio dell’ASL2 e del Policlinico San Martino rileva tassi di mortalità superiori alla media per tumori allo stomaco e linfomi.”
📄 Fonte: Camera dei Deputati
🌍 Il quadro europeo
Uno studio del Parlamento Europeo stima che l’inquinamento industriale provochi ogni anno:
- 300.000 morti premature;
- 330 miliardi di euro di costi sanitari e ambientali.
📄 Fonte: Parlamento Europeo – Studio STOA
🗳️ Il tuo parere conta
Secondo te, la prevenzione oncologica può prescindere dal contesto ambientale?
✅ Conclusione
La prevenzione oncologica è un pilastro della salute pubblica, ma non può ignorare le condizioni ambientali in cui viviamo.
- informazione chiara;
- sorveglianza continua;
- controlli sulle emissioni industriali;
- scelte politiche per ridurre l’inquinamento.
Solo così potremo tutelare veramente il benessere delle generazioni future.
Prevenzione oncologica e inquinamento – Domande frequenti
L’ASL2 Liguria offre screening per mammella, colon-retto e collo dell’utero.
Si è esposti a sostanze cancerogene e polveri sottili legate a patologie croniche.
Sì. Lo studio ASL2 evidenzia tassi di mortalità elevati per alcuni tumori.
Con stime d’impatto, proposte legislative e obiettivi per ridurre le emissioni nocive.
FAQ – Approfondimenti
- Cos’è il benzo[a]pirene?
È un IPA cancerogeno emesso da impianti come le cokerie, dannoso per i polmoni e il DNA. - Qual è il legame tra prevenzione e inquinamento?
La prevenzione deve tenere conto del contesto ambientale per essere davvero efficace. - Posso rifiutare l’esposizione a impianti inquinanti?
In alcuni casi è possibile fare segnalazioni o richiedere indagini sanitarie tramite ASL. - Chi controlla le emissioni industriali?
ARPA regionale, Ministero dell’Ambiente e enti locali tramite piani integrati di controllo.