Conto Termico 3.0 per i Comuni della provincia di Siena
Il Conto Termico 3.0 Siena è una straordinaria opportunità per i Comuni della provincia con meno di 15.000 abitanti. Gli incentivi, erogati dal GSE, possono coprire fino al 100% della spesa.
Grazie a questo meccanismo, è possibile riqualificare scuole, municipi, palestre e altri edifici pubblici. Inoltre, non è necessario ricorrere a mutui o debiti. Preparare ora gli interventi significa essere pronti all’attivazione del portale, candidandosi tra i primi.
Scopri il nostro ruolo come General Contractor per l’efficienza energetica e approfitta dei benefici previsti.

Comuni sotto i 15.000 abitanti: vantaggio esclusivo
Se il Comune ha meno di 15.000 abitanti oppure se l’edificio è destinato a un servizio pubblico (come una scuola, una palestra, una biblioteca o un municipio), l’incentivo può arrivare a coprire fino al 100% della spesa ammissibile.
📍 Comuni eleggibili nella provincia di Siena
Tutti i comuni della provincia di Siena con meno di 15.000 abitanti possono accedere al Conto Termico 3.0, con incentivi fino al 100%. L’unico comune escluso è Siena città.
- Abbadia San Salvatore
- Asciano
- Buonconvento
- Casole d’Elsa
- Castellina in Chianti
- Castelnuovo Berardenga
- Castiglione d’Orcia
- Cetona
- Chiusdino
- Chiusi
- Colle di Val d’Elsa
- Gaiole in Chianti
- Montalcino
- Montepulciano
- Monteroni d’Arbia
- Monticiano
- Murlo
- Piancastagnaio
- Pienza
- Radda in Chianti
- Radicofani
- Radicondoli
- Rapolano Terme
- San Casciano dei Bagni
- San Gimignano
- San Giovanni d’Asso
- San Quirico d’Orcia
- Sinalunga
- Sovicille
- Torrita di Siena
- Trequanda
📌 Se operi in uno di questi comuni, puoi già avviare l’analisi preliminare e prepararti per ottenere il massimo incentivo disponibile.

Interventi finanziabili con il Conto Termico 3.0
- Pompe di calore in sostituzione delle caldaie
- Fotovoltaico con moduli total black
- Colonnine di ricarica per veicoli elettrici
- Coibentazione e infissi ad alta efficienza
- Building automation e monitoraggio dei consumi
- Illuminazione LED interna ed esterna
📚 Fonti autorevoli
- GSE (Gestore Servizi Energetici) – Il sito ufficiale contiene tutte le modalità di accesso agli incentivi Conto Termico, comprese le guide tecniche e i bandi attivi. 🔗 gse.it
- MASE – Ministero dell’Ambiente – Ha pubblicato i decreti attuativi che regolano la nuova versione 3.0 del Conto Termico. 🔗 mase.gov.it
- ARERA – Autorità garante per energia e ambiente, promuove il miglioramento dell’efficienza negli edifici pubblici. 🔗 arera.it
- ENEA – L’ente pubblico per le nuove tecnologie fornisce studi e report sull’efficacia del Conto Termico. 🔗 enea.it

Cosa possiamo fare già da subito
- Individuare edifici pubblici energivori
- Analizzare i consumi storici
- Simulare scenari di intervento
- Valutare la creazione o adesione a una CER
Così il Comune sarà pronto a candidarsi tra i primi quando il portale sarà attivo.

Green Mood Italia: il partner operativo
- Valutazione tecnica preliminare
- Progettazione e pratiche GSE
- Fornitura, installazione, collaudo
- Gestione della domanda con partner tecnico accreditato
Contattaci oggi stesso per una valutazione gratuita:
info@greenmood.org
📞 +39 019 8934527
📞 WhatsApp 327 4280245

❓ Domande frequenti
Il Conto Termico 3.0 è già attivo?
No, è stato approvato in Conferenza Unificata, ma entrerà in vigore 90 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Quali Comuni possono partecipare?
In particolare quelli con meno di 15.000 abitanti e con edifici pubblici energivori (scuole, palestre, municipi, biblioteche, ecc.).
Serve fare subito domanda?
Conviene prepararsi subito: analisi, progettazione e pratiche preliminari, per essere tra i primi quando il portale sarà attivo.
Posso combinare Conto Termico e CER?
Sì, molti interventi come il fotovoltaico possono essere combinati con progetti di Comunità Energetiche (CER) per aumentare il ritorno.
