Conto Termico 3.0 Ancona – Incentivi GSE fino al 100%
Ad Ancona e in tutta la provincia puoi accedere ai contributi del
Conto Termico 3.0,
ottenendo rimborsi fino al 100%
per pompe di calore, fotovoltaico e sistemi di accumulo.
Con Green Mood Italia hai progettazione, pratiche GSE
e installazione chiavi in mano senza pensieri.

1️⃣ Cos’è il Conto Termico 3.0 e perché conviene ad Ancona
Il Conto Termico 3.0 incentiva fotovoltaico, accumuli, pompe di calore
e sistemi di efficienza energetica.
Nella provincia di Ancona – Senigallia, Jesi, Osimo, Fabriano, Falconara Marittima,
Castelfidardo, Chiaravalle, Loreto – il contributo può arrivare fino al
100% nei Comuni sotto i 15.000 abitanti.
Come funziona l’incentivo GSE
La domanda viene caricata sul portale GSE.
Il rimborso arriva in 60–90 giorni
in un’unica soluzione o in più rate annuali.
La procedura è digitale, semplice e trasparente.

2️⃣ Risparmio energetico e rendita passiva ad Ancona
Con fotovoltaico + batteria + pompa di calore puoi ridurre i consumi fino al 70%.
Le colonnine EV installate presso aziende, hotel, stabilimenti balneari e parcheggi
generano una rendita passiva fino a
150 €/mese.
Rating ESG e vantaggi per le imprese
Le aziende che investono nel Conto Termico migliorano il rating ESG
e ottengono condizioni di credito più vantaggiose.

📌 Fonti autorevoli – Marche e Ancona
Tutte le informazioni sono basate su MASE, GSE, ENEA e Regione Marche.

❓ Domande Frequenti – Conto Termico 3.0 Ancona
Chi può accedere al Conto Termico 3.0 ad Ancona?
Possono accedere privati, imprese ed enti pubblici dell’intera provincia di Ancona.
Quali interventi sono ammessi agli incentivi GSE?
Fotovoltaico, accumuli, pompe di calore, building automation e colonnine EV.
In quanto tempo viene erogato il rimborso?
Il GSE paga in 60–90 giorni dalla validazione della pratica.
Il Conto Termico 3.0 è già in vigore?
Entra in vigore il 25 dicembre 2025.
Cosa cambia nel 2026?
Procedure più rapide e catalogo apparecchi ampliato.
Quanto posso recuperare?
Dal 40 al 65% per privati. Fino al 100% per enti pubblici.

