Conto Termico 3.0 Italia – Incentivi fino al 65% per energia rinnovabile e risparmio energetico









Conto Termico 3.0 Italia – Green Mood Italia

Sfrutta il nuovo
Conto Termico 3.0 e trasforma il tuo edificio in una fonte di guadagno

Grazie al contributo statale fino al 65 % (e in alcuni casi al 100 %) per interventi di
fotovoltaico, colonnine di ricarica e pompe di calore, puoi abbattere i costi energetici e ottenere una rendita passiva.
Con noi di Green Mood Italia, ti accompagniamo in ogni fase – dalla progettazione all’installazione.

Transizione energetica in Italia – impianto fotovoltaico su edificio pubblico

1. Accesso semplice e sicuro all’incentivo

Il nuovo Conto Termico 3.0 rappresenta, infatti, uno dei principali strumenti nazionali per favorire la transizione energetica.
Inoltre, rispetto alle versioni precedenti, introduce un processo più rapido, più chiaro e decisamente più accessibile.
Per questo motivo, privati, imprese ed enti pubblici possono ottenere contributi immediati fino al 65% dei costi sostenuti.
In aggiunta, nei comuni con meno di 15.000 abitanti, gli enti pubblici possono arrivare perfino al rimborso del 100%, rendendo l’incentivo ancora più conveniente.

🔎 Come funziona davvero il Conto Termico 3.0

L’accesso al contributo è stato semplificato in modo significativo e, di conseguenza, la procedura risulta molto più veloce.
Infatti, il Conto Termico 3.0 consente di combinare diversi interventi all’interno di una sola domanda, aumentando l’efficienza complessiva dell’edificio.
Ad esempio, è possibile installare insieme fotovoltaico, accumulo, pompe di calore e colonnine di ricarica, ottenendo un incentivo maggiore.
Inoltre, questa combinazione permette un abbattimento dei consumi anche superiore al 70%, con un miglioramento sostanziale dell’indipendenza energetica.

La richiesta dell’incentivo avviene interamente online tramite il portale del GSE e, perciò, è necessario inviare documenti tecnici completi.
Tuttavia, grazie alla struttura semplificata del Conto Termico 3.0, il controllo risulta più chiaro e trasparente.
Di conseguenza, chi presenta una pratica corretta ottiene una risposta in tempi molto rapidi.
Come risultato, è sempre consigliabile affidarsi a un’azienda specializzata: infatti, una pratica gestita male può causare ritardi o addirittura il rigetto della domanda.

I tempi di approvazione, dunque, sono compresi mediamente tra 60 e 90 giorni, e questo rappresenta un enorme vantaggio rispetto agli altri incentivi nazionali.
Perciò, il Conto Termico 3.0 è oggi considerato una delle agevolazioni più affidabili e veloci per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria struttura.
In sintesi, grazie alle nuove regole, alle procedure semplificate e ai contributi potenziati, l’incentivo si conferma uno strumento ideale per chi vuole ridurre i costi e aumentare il valore dell’immobile.

Come funziona il Conto Termico 3.0 in Italia – Installazione fotovoltaico

2. Guadagno passivo + risparmio = doppio vantaggio

Quando si installa un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo, il risparmio inizia immediatamente.
Infatti, la struttura riduce fin da subito il prelievo dalla rete. Inoltre, l’energia prodotta può alimentare
anche le colonnine di ricarica e, di conseguenza, generare un secondo flusso economico.
Per questo motivo, l’impianto non solo riduce i costi, ma crea anche una rendita continua.
In aggiunta, la presenza di una pompa di calore ad alta efficienza permette di sostituire il vecchio impianto termico
e di migliorare sensibilmente il comfort interno. Come risultato, l’edificio diventa più performante sotto ogni aspetto.

Grazie al Conto Termico 3.0, inoltre, una parte molto significativa della spesa iniziale viene rimborsata.
Pertanto, l’investimento diventa molto più sostenibile già in fase di avvio. In altri termini, l’incentivo riduce
l’impegno economico e accelera il rientro. Ad esempio, chi installa una colonnina può ottenere una rendita passiva
mensile da 100 a 150 €. Di conseguenza, il ritorno sull’investimento risulta molto più rapido rispetto a un impianto tradizionale.
Inoltre, combinare fotovoltaico, colonnine e pompe di calore consente di aumentare l’efficienza complessiva dell’edificio
e di trasformare ogni kWh prodotto in un valore tangibile. In pratica, ogni tecnologia contribuisce a ridurre i costi
e, allo stesso tempo, a generare ricavi.

Inoltre, adottare questo modello integrato permette di migliorare anche il valore dell’immobile.
Infatti, gli edifici dotati di tecnologie efficienti ottengono automaticamente un miglior rating energetico.
Di conseguenza, aziende e imprenditori beneficiano di un vantaggio competitivo concreto.
Per questo motivo, sempre più attività scelgono una configurazione completa con fotovoltaico, accumulo, colonnine e pompe di calore.
In sintesi, il Conto Termico 3.0 non offre soltanto un incentivo economico, ma crea un sistema in cui risparmio ed entrate convivono stabilmente.
Pertanto, chi investe oggi costruisce un futuro energetico più efficiente, più economico e più sostenibile.

Benefici del Conto Termico 3.0 con fotovoltaico, accumulo e colonnine di ricarica

📌 Fonti autorevoli

Le informazioni riportate in questa pagina derivano esclusivamente da enti pubblici nazionali e internazionali
che, da anni, lavorano per favorire la transizione energetica.
Inoltre, tutte le dichiarazioni sono verificabili online e, di conseguenza, garantiscono trasparenza,
affidabilità e coerenza con le normative ufficiali. Per questo motivo, ogni dato qui presente è supportato da
documenti istituzionali che confermano l’importanza degli incentivi e delle tecnologie sostenibili.

Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica

Il MASE conferma ufficialmente il via libera al Conto Termico 3.0. Inoltre, sottolinea come il nuovo
incentivo favorisca interventi che migliorano l’efficienza energetica degli edifici e, di conseguenza,
accelerano la transizione verso un sistema energetico più sostenibile.


🔗 Leggi comunicato MASE

GSE – Gestore dei Servizi Energetici

Il GSE gestisce l’intero meccanismo del Conto Termico 3.0 e, inoltre, pubblica il catalogo aggiornato
dei prodotti prequalificati. Di conseguenza, cittadini e imprese possono verificare subito quali dispositivi
rispettano i requisiti tecnici per accedere agli incentivi.


🔗 Consulta GSE

ARERA – Autorità per l’Energia

L’ARERA evidenzia come l’efficienza energetica rappresenti un elemento essenziale per la riduzione
dei consumi e, pertanto, per la stabilità della rete elettrica nazionale. Inoltre, promuove pratiche che
favoriscono un uso più consapevole dell’energia.


🔗 Vai su ARERA

ENEA – Efficienza Energetica

L’ENEA svolge un ruolo fondamentale nella diffusione delle tecnologie per l’efficienza energetica.
Inoltre, fornisce linee guida tecniche aggiornate che permettono a imprese e cittadini di adottare soluzioni
più efficienti e, di conseguenza, più economiche sul lungo periodo.


🔗 Vai a ENEA

IEA – International Energy Agency

La IEA, attraverso il report World Energy Outlook, mostra come efficienza e rinnovabili
possano ridurre drasticamente le emissioni globali. In particolare, evidenzia che tali tecnologie sono essenziali
per costruire un sistema energetico più stabile e, di conseguenza, più resiliente.


🔗 Leggi il report IEA

EEA – Agenzia Europea dell’Ambiente

L’EEA conferma che gli investimenti in rinnovabili migliorano la qualità dell’aria e riducono
le emissioni urbane. Inoltre, evidenzia come l’efficienza energetica contribuisca a creare città più vivibili
e, di conseguenza, più sicure per i cittadini.


🔗 Approfondisci EEA

In sintesi, tutte le fonti qui riportate sono ufficiali, verificate e disponibili online.
Pertanto, ogni informazione contenuta in questa pagina deriva esclusivamente da enti istituzionali che garantiscono
dati accurati e aggiornati.

3️⃣ Perché scegliere Green Mood Italia

Green Mood Italia Srls è il tuo partner unico per una
transizione energetica completa in tutta Italia.
Dalla progettazione all’installazione, un unico team per fotovoltaico, accumulo, colonnine, pompe di calore, infissi ed edilizia sostenibile.

Progettazione Green Mood Italia

Progettazione chiavi in mano

Dalla progettazione alla messa in esercizio: zero intermediari, tutto gestito dal team Green Mood Italia.

Pratiche GSE Conto Termico

Gestione pratiche GSE

Ci occupiamo di tutto: domande, documentazione e caricamento delle pratiche per il Conto Termico 3.0.

Rendita passiva colonnine

Rendita passiva reale

Trasforma ogni parcheggio in una fonte di guadagno: colonnine = rendita mensile anche mentre dormi.


⭐ Leggi le recensioni vere dei nostri clienti

Verifica tu stesso la soddisfazione di chi ha già scelto Green Mood Italia.


Team Green Mood Italia al lavoro su impianto fotovoltaico

Pronto a fare il primo passo?

Compila il modulo qui sotto per ricevere una consulenza gratuita:
analisi del sito, calcolo dell’incentivo e stima della rendita passiva.

Consulenza energetica Green Mood Italia per il Conto Termico 3.0

Nome

Domande frequenti sul Conto Termico 3.0

🔹 Chi può accedere al Conto Termico 3.0?

Possono accedere privati, imprese, enti pubblici e organizzazioni del terzo settore.
Inoltre, per gli edifici pubblici situati in comuni con massimo 15.000 abitanti, il contributo può arrivare fino al 100%.

🔹 Quali interventi sono ammessi dal Conto Termico 3.0?

Sono ammessi impianti fotovoltaici con accumulo, pompe di calore ad alta efficienza, sistemi ibridi, solare termico,
sostituzione infissi e installazione di colonnine di ricarica elettrica.
È possibile combinare più interventi in una sola richiesta.

🔹 Come avviene l’erogazione dell’incentivo?

Il GSE eroga l’incentivo in un’unica rata per importi fino a 15.000 €.
Per importi superiori, il contributo viene distribuito in più rate annuali fino a cinque anni.
Tutto avviene tramite bonifico diretto al beneficiario.

🔹 Serve un tecnico o posso fare la domanda da solo?

È sempre consigliato affidarsi a un tecnico qualificato o a un’azienda specializzata come Green Mood Italia,
per evitare errori nella pratica e massimizzare il contributo ottenibile.
La gestione professionale riduce i tempi e aumenta la probabilità di approvazione.

🔹 Quanto dura il processo di approvazione del Conto Termico 3.0?

Il GSE impiega mediamente tra 60 e 90 giorni per valutare la richiesta.
Con Green Mood Italia, la pratica viene monitorata dall’invio fino all’erogazione del contributo.


Green Mood Italia Srls – Soluzioni integrate di efficienza energetica.

Il tuo partner per colonnine di ricarica elettrica, impianti fotovoltaici intelligenti,
infissi e edilizia sostenibile.

Grazie alla nostra esperienza, ti aiutiamo a guadagnare energia e a
crescere in modo sostenibile.

📍 Via G. Rossi 5E – 17047 Valleggia (SV)
📱 +39 327 4280245
+39 019 8934527
P. IVA: 01874540097

© 2025 Green Mood Italia – Soluzioni Integrate di efficienza energetica.
Green Mood Italia – l’energia che ti ripaga ⚡☀️💰


Torna in alto