Conto Termico 3.0 Neirone
Incentivi 2025 fino al 100%
Il Comune di Neirone rientra tra i beneficiari del
Conto Termico 3.0.
Gli enti pubblici possono ottenere fino al 100% dei costi, mentre privati e imprese
possono ricevere fino al 65%.
Per questo motivo, il bonus è una grande opportunità per migliorare gli edifici e ridurre i consumi.

Come funziona il Conto Termico 3.0 a Neirone
Il Conto Termico 3.0 sostiene l’efficienza energetica degli edifici pubblici e privati.
Gli enti comunali possono installare pompe di calore, solare termico, fotovoltaico con batterie e sistemi ibridi
recuperando fino al 100%.
Inoltre, privati e aziende possono ottenere contributi fino al 65%.
Questo incentivo consente di migliorare il comfort, ridurre i costi e aumentare il valore degli immobili.

📘 Catalogo ufficiale GSE
Gli apparecchi installati devono essere presenti nel catalogo GSE per risultare idonei all’incentivo.
Interventi finanziabili nel Comune di Neirone
Gli interventi ammessi includono:
• Fotovoltaico con sistemi di accumulo
• Pompe di calore ad alta efficienza
• Solare termico
• Building automation
• Colonnine di ricarica EV (rendita fino a 150€/mese)
Questi interventi migliorano l’efficienza energetica e riducono notevolmente i consumi.

📌 Fonti autorevoli
Gazzetta Ufficiale – Decreto 7 agosto 2025
«…erogazione dell’incentivo fino al 100% delle spese ammissibili.»
Fonte verificabile:
Gazzetta Ufficiale – Cod. 25A05263

💬 Dicono di Noi
👤 Chi c’è dietro Green Mood Italia
Green Mood Italia, fondata da
Marco Faia, fornisce soluzioni integrate di efficienza energetica, fotovoltaico,
accumulo, pompe di calore e colonnine EV.
L’azienda accompagna Comuni, imprese e famiglie in tutte le fasi: progettazione, pratiche, installazione e assistenza.
Richiedi un’analisi energetica gratuita
Scrivici su WhatsApp 👉 327 4280245

❓ Domande Frequenti – Conto Termico 3.0 Neirone
Il Conto Termico 3.0 è operativo?
Diventerà attivo con la pubblicazione delle Regole Applicative del GSE.
Quali contributi posso ottenere?
Fino al 65% per i privati e fino al 100% per gli edifici pubblici.
Che interventi sono ammessi?
Fotovoltaico, batterie, pompe di calore, solare termico e colonnine EV.
