Conto Termico Masone
Incentivi 2025 per privati ed enti pubblici
A Masone sono disponibili gli incentivi del Conto Termico 3.0, con coperture fino al
65% per privati e imprese e fino al
100% per gli edifici pubblici dei Comuni sotto i 15.000 abitanti.

Come funziona il Conto Termico 3.0 a Masone
Il Conto Termico 3.0 è il nuovo incentivo nazionale che consente di ottenere rimborsi diretti dal GSE
per interventi di efficienza energetica e impianti a energia rinnovabile.
A Masone, come in tutti i Comuni della provincia di Genova con meno di 15.000 abitanti,
gli edifici pubblici ricevono una copertura totale dei costi ammissibili fino al 100%.

Apparecchi prequalificati per l’incentivo
Il catalogo del GSE contiene migliaia di prodotti già certificati per accedere al Conto Termico 3.0 senza perizie aggiuntive.
Interventi ammessi nel Comune di Masone
Gli incentivi coprono interventi come:
• Impianti fotovoltaici con accumulo
• Pompe di calore ad alta efficienza
• Solare termico
• Sistemi ibridi
• Colonnine di ricarica per veicoli elettrici
• Building automation
Le stazioni di ricarica EV rappresentano anche un’opportunità di rendita passiva fino a
150 €/mese.

📌 Fonti autorevoli
Gazzetta Ufficiale – Decreto 7 agosto 2025
«…agevolare l’accesso agli incentivi pubblici per la realizzazione degli interventi ammessi al conto termico
da parte di comuni con popolazione fino a 15 000 abitanti attraverso l’erogazione dell’incentivo
fino al 100% delle spese ammissibili…»
Fonte ufficiale verificabile:
Gazzetta Ufficiale – Codice 25A05263
Richiedi una consulenza energetica per Masone
Ti seguiamo dalla domanda GSE al progetto chiavi in mano.

❓ Domande Frequenti – Conto Termico 3.0 Masone
Come funziona il Conto Termico 3.0 2025?
Il Conto Termico 3.0 finanzia fino al 65% per privati e fino al 100% per edifici pubblici nei piccoli Comuni.
Il Conto Termico 3.0 è già in vigore?
No. Il decreto è pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ma diventerà operativo solo dopo le Regole Applicative del GSE.
Cosa sarà il Conto Termico nel 2026?
Nel 2026 il MASE prevede ampliamento degli interventi ammessi e dei fondi disponibili.
Quanto si recupera?
Privati fino al 65%, edifici pubblici dei piccoli Comuni fino al 100%.
Chi può accedere?
Privati, imprese, enti pubblici, scuole, impianti sportivi e strutture sociali.
