🔥 Normativa antincendio fotovoltaico 2025 – Tutto quello che devi sapere
Dal 2025 entra ufficialmente in vigore la nuova normativa antincendio per impianti fotovoltaici, aggiornata dopo oltre un decennio. Questo provvedimento segna un punto di svolta per tutto il comparto energetico: progettisti, installatori e proprietari di impianti devono adeguarsi a nuove regole, più severe ma anche più chiare.
⚠️ Quali sono le principali novità introdotte?
Le nuove regole includono:
- Obbligo di SCIA antincendio per impianti ≥20 kWp su edifici industriali o con tensione superiore a 800V.
- Divieto di installare inverter o batterie in ambienti classificati come ATEX, salvo specifici requisiti di protezione.
- Prescrizioni CEI aggiornate per la reazione al fuoco dei materiali.
- Necessità di distanza >100m da centri abitati per impianti agrivoltaici superiori a 1 MWp.
👷 Chi è responsabile del rispetto delle norme?
Il rispetto della normativa è in capo ai progettisti, installatori e titolari dell’impianto. Le responsabilità includono:
- Redazione e presentazione della SCIA da parte di tecnico abilitato.
- Verifica della compatibilità dei dispositivi con le norme CEI e zone ATEX.
- Rispetto delle distanze minime e requisiti antincendio previsti.
🏢 Caso pratico: azienda con impianto fotovoltaico da 60 kWp
Un’azienda logistica ha installato un impianto fotovoltaico da 60 kWp su tetto industriale, alimentando magazzini e uffici. Ecco come ha rispettato la nuova normativa antincendio:
- ✅ Presentazione SCIA antincendio a firma di tecnico abilitato
- ✅ Inverter installato in locale tecnico dedicato e ben ventilato
- ✅ Moduli FV certificati secondo norme CEI per reazione al fuoco
- ✅ Planimetria con layout e dispositivi di sicurezza allegata alla SCIA
- ✅ Nessuna installazione in ambienti ATEX
💡 Questo esempio mostra come il rispetto delle nuove regole non ostacoli i progetti, ma garantisca più sicurezza e trasparenza.
💥 Zone ATEX: cosa sono e cosa cambia
Le Zone ATEX sono aree a rischio di esplosione dovuto alla presenza di gas, vapori o polveri infiammabili. In questi ambienti:
- 🚫 È vietato installare inverter, batterie o altri dispositivi FV non certificati ATEX
- ⚠️ Serve valutazione del rischio da parte di tecnico qualificato
- 📄 La documentazione deve essere allegata alla SCIA
📚 Approfondisci sul sito ufficiale ATEX: ec.europa.eu/growth/sectors/mechanical-engineering/atex_it
📑 Quando è obbligatoria la SCIA antincendio?
Secondo la nuova normativa, la SCIA antincendio è obbligatoria in questi casi:
- 🏭 Impianti fotovoltaici ≥20 kWp su edifici industriali o produttivi
- ⚡ Impianti con tensione superiore a 800V
- 🔋 Presenza di batterie di accumulo installate all’interno di edifici
- 🌾 Campi agrivoltaici >1 MWp entro 100 m da abitazioni o scuole
📌 In tutti gli altri casi, resta consigliata per motivi di sicurezza e assicurazione.
💶 Incentivi, CER e sicurezza: tutto è collegato
La normativa antincendio 2025 si incrocia con altri ambiti chiave per chi investe nel fotovoltaico:
- 📈 Per accedere agli incentivi CER, il rispetto delle norme antincendio è richiesto
- 🏗️ I bandi PNRR e ZES richiedono SCIA e certificazioni di sicurezza
- 💼 In caso di controlli, l’assenza di documentazione può bloccare gli incentivi
✅ Green Mood Italia supporta imprese e installatori nella redazione della SCIA e nella messa in regola degli impianti per ottenere il massimo dagli incentivi disponibili.
📚 Fonti ufficiali e documenti di riferimento
Le informazioni contenute in questa pagina sono basate su fonti ufficiali italiane ed europee. Puoi consultarle direttamente ai seguenti link:
- 📄 Decreto del Ministero dell’Interno 22 novembre 2022 (nuove regole impianti FV):
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/12/02/22A06765/sg - 📘 Guida tecnica dei Vigili del Fuoco – impianti fotovoltaici:
https://www.vigilfuoco.it/aspx/ReturnDocument.aspx?IdDocumento=33235 - 💥 Normativa ATEX (ambienti con rischio esplosione) – Commissione Europea:
https://ec.europa.eu/growth/sectors/mechanical-engineering/atex_it - 🔌 Guida CEI 64-8 – Impianti elettrici a bassa tensione:
https://www.ceinorme.it/documents/10436/221067/CEI+64-8.pdf
📄 Documenti richiesti e contatti utili
Per accedere agli incentivi e rispettare la normativa, consigliamo di preparare questi documenti:
- ✅ Relazione tecnica dell’impianto
- ✅ Certificazioni di reazione al fuoco dei moduli FV
- ✅ Dichiarazioni di conformità (inverter, accumuli, strutture)
- ✅ Planimetrie firmate da tecnico abilitato
- ✅ SCIA antincendio (se rientri nei casi obbligatori)
📲 Hai dubbi? Vuoi una consulenza gratuita?
Scrivici ora su WhatsApp: 327 428 0245
Oppure compila il modulo su 👉 greenmood.org/contatti
📩 Chiedi supporto ora
Compila il modulo qui sotto, ti risponderemo entro poche ore.