Colonnine EV e Fotovoltaico: opportunità per le aziende baresi
Integrare fotovoltaico e colonnine di ricarica a Bari è una scelta strategica: incentivi 2025, CER, profitti fino al 100% e tempi di rientro rapidi.
Perché conviene investire a Bari
A Bari l’irraggiamento solare è tra i più alti d’Italia. Secondo PVGIS – Commissione Europea, un impianto ben esposto può superare i 1.700 kWh/kWp/anno. Questo consente di abbattere i costi energetici e alimentare la mobilità elettrica in modo sostenibile.
Il GSE prevede una tariffa premio ventennale per l’energia condivisa nelle CER; per le PMI dei Comuni sotto i 50.000 abitanti è inoltre disponibile un contributo a fondo perduto fino al 40%, come riportato da QualEnergia.

Fotovoltaico: numeri chiari
Con incentivi e CER, un impianto fotovoltaico a Bari può generare un profitto medio del 16% annuo, con payback 3–4 anni. Dati confermati da analisi di QualEnergia e documentazione ufficiale del GSE.

Colonnine EV: la nuova rendita
Le colonnine di ricarica elettrica alimentate dal fotovoltaico possono superare il 100% di profitto annuo con payback 2–3 anni, in funzione del tasso di utilizzo e del prezzo al kWh. Il BloombergNEF EV Outlook evidenzia ritorni nettamente superiori quando le stazioni sono integrate con FV e storage. ARERA registra inoltre una crescita del mercato EV italiano, segnale di domanda in aumento.

Richiedi una simulazione gratuita
Ti prepariamo stima di produzione, analisi economica e proposta tecnica personalizzata per tetti, pensiline e aree aziendali a Bari e provincia.
WhatsApp 327 428 0245 · Pagina Contatti
Fonti autorevoli
ARERA – Relazione annuale 2024: andamento del mercato elettrico e crescita delle immatricolazioni EV in Italia. Link: arera.it
GSE – Comunità Energetiche Rinnovabili: tariffa premio ventennale e regole operative. Link: gse.it
PVGIS – Commissione Europea – Stime di irraggiamento e produzione FV per Bari e Puglia. Link: PVGIS
BloombergNEF – Electric Vehicle Outlook 2024: ritorni e trend per stazioni EV integrate con FV/storage. Link: bnef.com
QualEnergia – Contributo a fondo perduto fino al 40% per PMI nei Comuni <50.000 abitanti. Link: qualenergia.it
FAQ – Domande frequenti
Il fotovoltaico a Bari genera in media un profitto del 16% annuo con payback 3–4 anni, grazie a incentivi e CER.
Se ben utilizzate, possono superare il 100% di profitto annuo, con payback 2–3 anni, grazie a energia autoprodotta e domanda in crescita.
Tariffa premio CER ventennale del GSE e contributi fino al 40% per PMI nei Comuni sotto 50.000 abitanti, oltre a IVA agevolata e ammortamenti fiscali.